Web TV Comune di Napoli
Mostre - Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano al MANN - (26/04/2024)




Al Museo Archeologico Nazionale (MANN), in esposizione, fino al 30 giugno 2024, la mostra Gli dei ritornano. I bronzi di San Casciano.

 

La mostra presenta le straordinarie scoperte effettuate nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. L’allestimento, a cura del Direttore generale Musei, Massimo Osanna e di Jacopo Tabolli, professore dell’Università per Stranieri di Siena, si snoda come un viaggio attraverso i secoli all’interno del paesaggio delle acque calde del territorio dell’antica città-stato etrusca di Chiusi.


Presso il Bagno Grande è emersa parte del santuario etrusco e romano eretto attorno ad una vasca costruita in blocchi di travertino, profonda oltre quattro metri. La vasca esisteva già in età etrusca e poi fu ristrutturata e ingrandita durante il regno dell’imperatore Tiberio (I secolo d.C.) e accolse offerte votive fino al IV secolo d.C. Le offerte più antiche con statue si datano a partire dal III secolo a.C. e per tutto il II e il I secolo a.C. Sono state rinvenute deposte assieme nei primi decenni del I secolo d.C., a oltre tre metri di profondità e sotto un compatto strato di tegole. Gli unici reperti che provengono dallo strato di tegole sono un fulmine in bronzo e una freccia in selce che potrebbero rappresentare un fulgur conditum (il rito del fulmine sepolto). Secondo il principio dell’ars fulguratoria (l’arte di interpretare i fulmini), di tradizione etrusca, ciò che all’interno di un tempio o di un santuario veniva colpito da un fulmine doveva essere sepolto sul luogo stesso del prodigio e il fulmine stesso doveva essere “sepolto”. Il luogo del seppellimento – in questo caso la vasca stessa – veniva chiamata bidental.

Oltre venti statue e statuette, migliaia di monete in bronzo ed ex-voto anatomici raccontano una storia di devozione, di culti e riti ospitati in luoghi sacri dove l’acqua termale era usata anche a fini terapeutici. L’eccezionale stato di conservazione delle statue all’interno dell’acqua calda ha permesso anche di tramandare lunghe iscrizioni in etrusco e latino che raccontano delle genti che frequentavano il luogo sacro, delle divinità invocate e della compresenza di Etruschi e Romani attorno all’acqua calda.

La mostra, al MANN per la sua seconda tappa dopo l’esposizione presso le Scuderie del Quirinale, si arricchisce di quattro ‘nuovi’ pezzi fondamentali. La statua in bronzo di una figura femminile con le mani aperte per la preghiera e che indossa un chitone e un mantello, rinvenuta nell’insieme di offerte all’interno della vasca sacra, in un gruppo di statue che abbracciavano un grande tronco di quercia.

Il secondo è la base di un donario in travertino, che eccezionalmente presenta un’iscrizione ‘bilingue’. La metà destra dell’iscrizione è redatta in etrusco, da destra a sinistra, mentre la metà sinistra è in latino, con una lettura da sinistra a destra. Si tratta di un documento eccezionale dell’uso pubblico dell’etrusco ancora all’inizio dell’età augustea. L’espressione dell’entità della divinità, che sta parlando nelle due lingue, sintetizza l’esistenza di destinatari diversi in comunità molteplici accolte dal santuario, con l’esigenza di essere compresi da tutti.

Dalla campagna di scavo del 2023 al santuario del Bagno Grande provengono numerosi nuovi bronzi, riconducibili alle pratiche religiose e rituali di questo luogo di cura termale. Tra questi, benché di piccole dimensioni, spicca un reperto che può essere inserito nel gruppo degli ex-voto anatomici. Si tratta probabilmente di un rene in versione miniaturistica. Infine, intagliato in un prezioso frammento di cristallo di rocca bianco e perfettamente trasparente, con rare e impercettibili impurità, un pendente a forma di pesciolino. Il cristallo di rocca era ritenuto nell’antichità portatore di numerose proprietà benefiche e mediche, oltre ad essere usato come lente ustoria per curare le ferite, ed essendo creduto ghiaccio pietrificato era reputato utile a preservare il sonno dei defunti e ritardarne il disfacimento del corpo. Si data ai primi decenni del I sec. a.C. ed è stato rinvenuto presso la sorgente di acqua fredda esterna al tempio, dentro un focolare, in connessione con una lama di coltello in ferro. Evidentemente parte di un’azione rituale avvenuta prima delle trasformazioni del tempio seguite alla caduta del fulmine in età tiberiana.

 

 

 Orari:

Dal lunedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 19.30.

Martedì chiuso.

 

 

Per informazioni e contatti:

www.museoarcheoligiconapoli.it


 


 mann


 

 

 

 


Sostituzione dei presidenti di seggio per l'elezione dei membri del Parlamento europeo

Fiori per l'Immacolata, fiumi di turisti

Mister Luciano Spalletti, da oggi napoletano





Risorsa mare, se ne è discusso in Consiglio comunale

Dehors e attività produttive, la discussione arriva in Commissione

Bagnoli, Manfredi in Consiglio fa il punto sulla bonifica





Riscossione, il Comune incassa 35 milioni in pochi mesi

A Napoli, se la famiglia vuole, la sepoltura della giovane iraniana Vida Shahvalad

Intervista all'assessore Baretta sul Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024/2026





Napoli greca: il magnifico ipogeo dei Cristallini

San Pietro Martire, un gioiello angioino sull'acqua del Sebeto (prog. Unesco)

Il chiostro di Sant'Agostino alla Zecca, un gioiello inaspettato





Argomenti
    

Comune di Napoli
Segreteria di redazione tel. 081.7956009-00
webtv@comune.napoli.it